Cos'è coccio pesto?

Cocciopesto

Il cocciopesto è un tipo di rivestimento o intonaco di origine romana, caratterizzato dall'utilizzo di frammenti di terracotta (cocci, appunto) finemente macinati e mescolati con calce aerea e, a volte, pozzolana. Questa miscela conferisce al cocciopesto proprietà idrauliche, impermeabilità e una caratteristica colorazione rossastra.

Composizione:

Proprietà:

  • Impermeabilità: Grazie alla presenza dei cocci e, eventualmente, della pozzolana, il cocciopesto è impermeabile all'acqua, rendendolo ideale per rivestimenti di ambienti umidi come bagni, piscine e cisterne.
  • Traspirabilità: Permette la traspirazione delle murature, evitando la formazione di condensa e muffa.
  • Resistenza meccanica: Offre una buona resistenza all'abrasione e agli urti.
  • Aspetto estetico: La colorazione rossastra, dovuta ai cocci, conferisce un aspetto caldo e naturale. Può essere ulteriormente personalizzato aggiungendo pigmenti naturali.
  • Durabilità: Se realizzato correttamente, il cocciopesto è un materiale estremamente duraturo, come dimostrano le numerose testimonianze archeologiche.

Utilizzi:

Realizzazione:

La preparazione del cocciopesto richiede una certa esperienza e attenzione alle proporzioni dei componenti. Generalmente, la miscela viene preparata sul posto, dosando accuratamente gli ingredienti e mescolandoli fino ad ottenere una pasta omogenea. L'applicazione avviene a strati successivi, compattando bene il materiale e levigandolo con appositi strumenti.

Vantaggi:

  • Materiale naturale ed ecocompatibile.
  • Elevata durabilità.
  • Impermeabilità e traspirabilità.
  • Aspetto estetico gradevole e personalizzabile.

Svantaggi:

  • Richiede una certa esperienza nella preparazione e applicazione.
  • I tempi di lavorazione possono essere più lunghi rispetto ad altri materiali.
  • Il costo dei materiali può essere elevato, soprattutto per la calce aerea di qualità.